La societa’ Canottieri Comunali Firenze, nata ufficialmente nel 1934, può essere considerata una polisportiva, grazie alle numerose attività presenti al suo interno.
Oltre a possedere un valido parco imbarcazioni per la canoa ed il canottaggio, attività sociali primarie, e’ provvista di una palestra attrezzata per pesistica e corpo libero.
All’interno della societa’ sono presenti un Centro Avviamento allo sport (C.A.S) per giovani dagli 8 ai 16 anni , che vogliono avvicinarsi alla canoa, sia essa olimpica, fluviale o polo.
La societa’ possiede tre squadre agonistiche di Canoa Olimpica (velocita’), di canoa fluviale e canoa polo di livello nazionale.
La canoa olimpica e’ una attività’ che e’ svolta su acque piatte, nelle gare 200 – 500 – 1000 metri (velocita’), 5000 metri (fondo) e maratona. Le specialita’ sono il kayak (di origine eschimese) in cui si sta a sedere e si usa una pagaia a due pale, e la Canoa Canadese (di origine indiana) nella quale si sta in ginocchio e si usa una pagaia ad una pala sola. Kayak e canadese prevedono barche singole (k1 e c1), doppie (K2 e C2) e quadruple (K4 e C4).
La canoa fluviale che si svolge su fiumi o torrenti in acqua mossa, comprende due grossi settori, la Discesa, dove si scende un tratto di fiume impiegando il minor tempo possibile, e lo slalom, nel quale si deve effettuare un percorso con porte da passare alternativamente verso valle o verso monte a seconda del colore ed incorrendo in penalita’ qualora queste vengano toccate o saltate. Le specialita’ sono il kayak (solo singoli K1) la canadese monoposto o doppie (C1 e C2) individuali ed a squadre (3 concorrenti insieme).
La canoa polo è una specialità di pallanuoto giocata in canoa, fra squadre di 5 giocatori, che si spostano con la canoa, ma giocano la palla anche con le mani. La porta è rappresentata da un grasso canestro (1 mt per 1,5 mt) sospeso sull’acqua, a circa 2 mt di altezza. La palla è uguale a quella della pallanuoto.
Le attivita’ svolte a livello sociale, tutte seguiti da validi istruttori, sono :
- canoa e canottaggio amatoriali anche con possibilita’ di formare gruppi per partecipare a manifestazioni non competitive come la regata storica della Vogalonga.
- Pesistica
- Dragon Boat, caratteristica specialita’ di origine cinese, nella quale pagaiano su grosse imbarcazioni colorate 20 canoisti, un timoniere ed un tamburino che scandisce il tempo battendo sul grosso tamburo.
- Canoa polinesiana, originaria appunto della Polinesia, costituita da canoe singole con bilanceri.
- Corsa, la canottieri comunali partecipa con la propria squadra podistica, a tutte le principali competizioni a livello provinciale e regionale.
- A livello sociale esistono poi gruppi che praticano mountain bike, ciclismo su strada, calcetto nell’adiacente parco dell’Albereta.